Giro Delle Dolomiti 2022 - Conferenza stampa
Aggiornamento: 18 mag 2022
Giovedì 14 aprile è stata presentata la 45a edizione del Giro delle Dolomiti presso il nuovo bike store dello stage partner Sportler.
“Ringrazio i nostri numerosi partner e il team che organizza il Giro delle Dolomiti, senza di loro non sarebbe possibile realizzare questa manifestazione”, ha affermato Bettina Ravanelli, presidente del comitato organizzatore, in occasione della conferenza stampa. La competizione, certificata Green Event e che ha ottenuto il patrocinio della fondazione Dolomiti Unesco, promette per questa edizione alcune novità; in materia di sicurezza, ad esempio, è stata stipulata una polizza con l'istituto assicurativo ITAS, grazie alla quale tutti i partecipanti al Giro delle Dolomiti sono assicurati gratuitamente in caso di incidente. Inoltre, gli ospiti che parteciperanno alla competizione, grazie al Giro Guest organizzato dal partner “laifain”, avranno una pronta assistenza nell'organizzazione delle attività: al di fuori del percorso ciclistico, verrà infatti offerta per ogni tappa un’avventura all’insegna della cultura, dell’arte e della gastronomia. Importante l'intervento in videoconferenza di Juana Gräter dell’organizzazione umanitaria internazionale World Bicycle Relief, che ha fornito più di 642.000 biciclette alle popolazioni rurali dei Paesi in via di sviluppo per garantirne una maggiore mobilità. Sono ancora aperte le iscrizioni per il Giro delle Dolomiti, che si snoderà sul territorio dell'Alto-Adige in 6 tappe. L’anno scorso si sono imposti l’altoatesino Thomas Gschnitzer (Vipiteno) e Julia Jedelhauser, proveniente dall’Algovia. Il fiato è sospeso per i vincitori di quest'edizione, che verranno premiati durante una cerimonia presso Fiera Trento. In dettaglio le tappe del 45° Giro delle Dolomiti (dal 24 al 30 luglio 2022)
Tappa 1 – Renon powered by Marlene (domenica 24 luglio) Distanza: 78,6 km Dislivello: 1345 m Tratto cronometrato: 11,6 km/790 m di dislivello Tappa 2 – Val Venosta powered by Sportler (lunedì 25 luglio) Distanza: 172,6 km Dislivello: 1515 m Tratto cronometrato: 9,6 km/624 m di dislivello Tappa 3 – Passo Erbe powered by Q36.5 (martedì 26 luglio) Distanza: 174 km Dislivello: 2199 m Tratto cronometrato: 10,7 km/867 m di dislivello Tappa 4 – Val Sarentino powered by ISB SPORT (giovedì 28 luglio) Distanza: 75 km Dislivello: 1516 m Tratto cronometrato 1: 15 km/556 m di dislivello Tappa 5 - Monte Bondone powered by Trento Monte Bondone (venerdì 29 luglio) Distanza: 113 km Dislivello: 3013 m Tratto cronometrato: 18,1 km/1121 m di dislivello Tappa 6 - Team Crono Trento powered by Casse Rurali Trentino (sabato 30 luglio) Distanza: 27,6 km Dislivello: 112 m Chilometri complessivi: 640,8 km/9700 m di dislivello Chilometri complessivi prove a cronometro: 65 km/3958 m di dislivello